Cosa fare nell'Oltrepò Pavese: itinerario tra natura e borghi da Cascina Serzego
L'Oltrepò Pavese è una delle zone più autentiche e sorprendenti della Lombardia, spesso trascurata dal turismo di massa, ma capace di regalare esperienze indimenticabili. Situato a sud del fiume Po, questo territorio collinare e montano si estende tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza, e offre un connubio perfetto tra paesaggi naturali, storia, tradizioni e sapori.
In particolare, l'Alto Oltrepò Pavese, che comprende le aree più montuose e selvagge della zona, è un vero paradiso per gli amanti del trekking, delle escursioni e dei piccoli borghi medievali. Tra queste vallate, la Val di Nizza si distingue per la sua bellezza incontaminata, i boschi fitti, i sentieri panoramici e le testimonianze storiche e religiose. Se stai cercando un weekend lontano dal caos cittadino, immerso nella natura e nel silenzio, l'Alto Oltrepò e la Val di Nizza sono la meta ideale.
Cosa fare e vedere nell'Oltrepò Pavese in un weekend
Dove dormire nell'Oltrepò Pavese: Cascina Serzego
Per vivere al
meglio l'esperienza nell'Oltrepò Pavese, il consiglio è quello di soggiornare
in una struttura immersa nella natura, dove poter assaporare la tranquillità
della zona e partire facilmente alla scoperta dei dintorni. Una delle migliori
opzioni è Cascina Serzego, situata proprio nel cuore dell'Alto Oltrepò
in Val di Nizza.
Cascina Serzego è
una casa rurale ristrutturata con cura, che unisce il fascino rustico delle
antiche cascine lombarde al comfort moderno. Circondata da boschi, vigneti e
colline, offre camere accoglienti, una colazione genuina con prodotti locali e
una calorosa accoglienza familiare.
Da Cascina
Serzego inoltre è possibile pranzare o cenare con menù a prezzo fisso che parte
da 28€ a persona, gustando una cucina tradizionale completamente bio e con
ingredienti locali e a km zero.
La posizione
strategica permette di raggiungere in pochi minuti Varzi, Zavattarello e
l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio, rendendola una base ideale per esplorare la
zona.
Inoltre, da
Cascina Serzego partono diversi sentieri per escursioni a piedi o in bici
perfetti per gli amanti della natura. Tre differenti sentieri didattici portano
alla scoperta della Val di Nizza e tutte e tre partono proprio
dall’agriturismo. Noi abbiamo percorso il sentiero 3, quello più lungo (5,4 chilometri
e 220 metri di dislivello) che con un bellissimo giro ad anello ci ha portato
alla scoperta di boschi di castagno, vigneti, antichi mulini, cascine e anche
sulla Big Bench 259 di Poggio Ferrato. Da Cascina Serzego è possibile
acquistare il passaporto delle Big Bench e apporre il timbro “259 Val di Nizza”.
Per la bella stagione
è presente una piscina perfetta per rilassarsi al sole in un ambiente
rilassante e silenzioso. C’è anche una
zona riservata al benessere dove è possibile fare diversi trattamenti
benessere.
Ma Cascina Serzego non è solo
relax, ma anche divertimento. Infatti, nella cascina è presente una
divertentissima Escape Room aperta anche a chi non soggiorna dove mettersi alla
prova in coppia o con amici tra indovinelli ed indizi da risolvere.
Per i bambini (ma non solo) ci sono poi diversi laboratori nella fattoria didattica, come quello con la cera d’api.
Cosa visitare nell'Oltrepò Pavese
Varzi: il cuore medievale dell'Alto Oltrepò
Uno dei borghi
più affascinanti dell'Oltrepò Pavese è senza dubbio Varzi. Questo paese,
incastonato tra le colline, conserva ancora oggi l'impianto medievale con
vicoli acciottolati, torri, portici e case in pietra. Passeggiare per il centro
storico di Varzi è come fare un salto indietro nel tempo.
Tra le tappe imperdibili a Varzi c'è il Castello Malaspina, che domina il borgo dall'alto e offre una vista mozzafiato sulla vallata. Da non perdere anche la Chiesa dei Cappuccini e l'antica Torre delle Streghe.
Ma Varzi è famosa anche per la sua tradizione gastronomica: qui nasce il celebre Salame di Varzi DOP, che puoi degustare nelle numerose botteghe del centro oppure durante una visita a un salumificio artigianale.
Zavattarello: uno dei borghi più belli d'Italia
Inserito tra i
"Borghi più belli d'Italia", Zavattarello è una piccola perla
dell'Oltrepò Pavese. Il suo centro storico, perfettamente conservato, è
caratterizzato da stradine lastricate, archi in pietra e scorci panoramici che
si aprono sulla campagna circostante.
Il vero simbolo di Zavattarello è il Castello Dal Verme, una rocca imponente risalente al X secolo, che domina l'intero borgo dall'alto di una collina. Il castello è visitabile con delle visite guidate durante il weekend e spesso ospita mostre, eventi culturali e rievocazioni storiche. Salendo fino alla torre più alta si gode di una vista spettacolare sulle valli e sulle colline dell'Oltrepò.
Zavattarello è anche un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura: i sentieri che si snodano nei dintorni conducono a boschi, ruscelli e piccoli borghi rurali, perfetti per chi ama camminare lontano dalle rotte più battute.
Eremo di Sant'Alberto di Butrio:un luogo di pace e spiritualità
Tra le mete più
suggestive dell'Alto Oltrepò Pavese c'è senza dubbio l'Eremo di Sant'Alberto di
Butrio. Situato a 687 metri di altitudine, immerso nei boschi della Val di
Nizza, questo antico complesso monastico è un luogo carico di spiritualità e
silenzio.
L'eremo fu fondato nel XI secolo da Sant'Alberto, un eremita benedettino, e conserva ancora oggi una chiesa romanica, affreschi medievali, un chiostro e alcune celle monastiche. La visita all'eremo è un'esperienza unica, non solo per la bellezza architettonica del luogo, ma anche per l'atmosfera raccolta e contemplativa che si respira. Da non perdere il piccolo chiostro.
L'Oltrepò Pavese
è una destinazione perfetta per un weekend o una vacanza lenta, lontano dai
circuiti turistici più battuti. Tra borghi medievali, castelli, eremi
silenziosi e paesaggi verdi, troverai un territorio autentico, ricco di storia
e tradizioni. Che tu sia un escursionista, un amante della cultura o
semplicemente in cerca di relax, l'Alto Oltrepò e la Val di Nizza sapranno
conquistarti.
*articolo scritto in collaborazione