B&B Hotel Palermo Quattro Canti: dormire in centro a Palermo spendendo poco

Dove-dormire-a-Palermo-spendendo-poco

Stai cercando una struttura dove soggiornare in centro a Palermo spendendo poco? Allora continua a leggere questo articolo perché oltre a raccontarti cosa fare e vedere a Palermo in un weekend lungo, ti suggerisco anche un posto super dove dormire. Sto parlando del B&B Hotel Palermo Quattro Canti, un hotel che sorge nel centro storico di Palermo, ideale per visitare la città siciliana a piedi. L'hotel fa parte del gruppo B&B HOTELS, una catena internazionale con più di 700 hotel in Europa e nel mondo e 60 in Italia. si tratta inoltre della prima catena alberghiera ad essere certificata per la sostenibilità. Noi avevamo già avuto modo di provare la loro struttura vicino a Cortina d'Ampezzo

Cosa fare in Val Venosta in inverno: itinerario per un weekend lungo

Cosa fare in Val Venosta in inverno

Ci sono alcune valli nell'Alto Adige che conservano più di altre la loro autenticità e dove il turismo di massa non è ancora arrivato del tutto. Una di queste valli è sicuramente la Val Venosta, la valle più occidentale dell'Alto Adige al confine con l'Austria e con la Svizzera da una parte e con la Lombardia dall'altra, tramite il famoso Passo dello Stelvio, uno dei passi più alti ed affascinanti sulle Alpi, che però durante la stagione invernale rimane chiuso.
Quando si pensa alla Val Venosta vengono subito in mente le mele, ed effettivamente i meleti riempiono la vista durante il viaggio ma la valle è ricca di escursioni, comprensori sciistici e borghi dal fascino unico.

Le più belle escursioni e attività outdoor da fare sul Lago di Garda in inverno

Attività outdoor in Garda Trentino

Se sei un'amante delle attività outdoor e dei trekking e sei alla ricerca di una località dove poter continuare a fare escursioni anche in inverno non necessariamente nella neve allora continua a leggere questo articolo perché ti racconterò di una località ideale per fare attività e sport all'aria anche in inverno. Parliamo della zona nord del Lago di Garda e più precisamente del Garda Trentino. Questa zona grazie ad un clima mite garantito dalla presenza del lago e da quote non troppo elevate è ideale per fare escursioni durante tutte le stagioni. Segnati quindi il Garda Trentino come meta perfetta per attività outdoor in inverno, in questo articolo ti racconterò di un sacco di escursioni che si possono fare sul Lago di Garda in inverno.

Escursione invernale alle Tre Cime di Lavaredo

Rifugio Auronzo in inverno

Le Tre Cime di Lavaredo sono senza dubbio tra le cime dolomitiche più spettacolari da vedere. Un'escursione bellissima da fare in tutte le stagioni. Durante un weekend autunnale in Val Pusteria noi abbiamo effettuato il giro ad anello delle Tre Cime, un grande classico della zona da fare almeno una volta nella vita, ma abbiamo deciso di tornare anche in inverno per ammirare questi giganti rocciosi e complice un weekend al Passo Tre Croci abbiamo provato questa esperienza bellissima.
Le Tre Cime di Lavaredo sono facilmente raggiungibili sia dalla Val Pusteria che dal versante veneto, Auronzo di Cadore e Cortina d'Ampezzo passando da Passo Tre Croci.
In inverno però bisogna considerare che ci sono delle limitazioni per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo ed il Rifugio Auronzo. In questo articolo ti racconto come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in inverno e quali attività si possono fare con la neve.
E per non perderti tutte le escursioni e gite fuori porta seguimi anche su Instagram.

Dove dormire a Cortina d'Ampezzo spendendo poco: B&B Hotel Passo Tre Croci Cortina

Dove dormire a Cortina spendendo poco

Cortina d'Ampezzo è considerata la Regina delle Dolomiti, adagiata in una conca di straordinaria bellezza e circondata da vette bellissime, da sempre è conosciuta per essere una località chic e raffinata e purtroppo non troppo economica. A Cortina d'Ampezzo si possono trovare tantissime soluzioni per soggiornare ma spesso e volentieri molto costose. Se volete quindi soggiornare a Cortina spendendo poco continuate a leggere l'articolo perché abbiamo trovato un hotel che ha un ottimo rapporto qualità prezzo considerati gli standard della zona.

Weekend lungo in Val Pusteria in autunno: cosa fare e dove dormire

Weekend lungo in val pusteria cosa fare e dove dormire

La Val Pusteria è sicuramente una delle valli più famose dell'Alto Adige, una valle che racchiude bellezze paesaggistiche straordinarie ed escursioni uniche da fare. La valle si presta ad essere visitata in ogni stagione, ma sicuramente un soggiorno durante l'autunno non vi potrà deludere. I colori del foliage rendono le montagne ancora più belle, l'affluenza turistica non è elevata come in alta stagione e questo permette di godere dei luoghi in maniera più lenta e solitaria. Di contro durante l'autunno diversi impianti di risalita chiudono così come i rifugi e le malghe, ma non temete perché si trova sempre qualcosa di aperto e basta organizzare il weekend con le informazioni sulle aperture alla mano. In questo articolo racconto l'itinerario del nostro weekend lungo di metà Ottobre in Val Pusteria.

Cosa fare e dove dormire a Courmayeur in un weekend lungo

Cosa fare a Courmayeur in un weekend

La Valle d'Aosta non ha sicuramente bisogno di presentazioni e tanto meno la rinomata località montana di Courmayeur. Quando si pensa a questa zona vengono subito in mente alte vette tra cui spicca il Monte Bianco, vallate stupende, piste da sci, un'aria internazionale e raffinata. Sicuramente a Courmayeur si ritrova tutto questo ma c'è molto di più. Questa zona è ideale per gli amanti della montagna e della vita outdoor, qui si possono fare passeggiate panoramiche per tutti i livelli ed esperienze indimenticabili come salire sul Monte Bianco con la Skyway. Noi ci abbiamo passato un weekend lungo e ora vi racconto il nostro itinerario di un weekend autunnale a Courmayeur.