Visualizzazione post con etichetta Itinerari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Itinerari. Mostra tutti i post

Seconda volta a Londra: cosa vedere in 2 giorni



Londra è una di quelle città dove ci si può tornare anche migliaia di volte talmente è bella e piena di cosa da fare e da vedere. Così se sei già stato a Londra una volta è molto probabile che ci tornerai una seconda. Quando è capitato a me di ritornarci per un weekend  mi sono chiesta cosa avrei potuto fare oltre a vedere le attrazioni più famose che avevo già visto.
In questo articolo vi voglio raccontare il mio personalissimo itinerario che mi ha permesso sia di rivedere la Londra classica sia di "vivere" la bellissima capitale inglese.
Noi abbiamo passato a Londra un weekend, arrivando in un tardo venerdì sera e abbiamo deciso di strutturare l'itinerario ripercorrendo il primo giorno le attrazioni principali, con l'aggiunta di qualche chicca, perchè alla fine se non vedi almeno una volta il Big Ben non ti sembra di essere stato a Londra, no?! Mentre il secondo giorno, lo abbiamo dedicato ai mercati, che a Londra di Domenica sono un vero e proprio must.


Primo giorno

South Bank
Abbiamo iniziato il nostro weekend a Londra a South Bank, raggiungibile facilmente con la metropolitana. Questo quartiere si è evoluto tantissimo nel corso degli ultimi anni, quindi se siete stati a Londra tanti anni fa sicuramente sarà per voi una sorpresa.
La prima tappa è stata il Borough Market, un mercato coperto super trendy pieno di tantissime cose da mangiare, dove si trova un mix di turisti e londinesi intenti a fare la spesa per il weekend. Dal Borough Market abbiamo ammirato il grattacielo the Sherd e a piedi abbiamo raggiunto il teatro Globe, che non avevamo mai visto. Da qui abbiamo deciso di percorrere la Jubilee Greenway, una piacevolissima passeggiata lungo il Tamigi che porta fino alla London Eye passando per il Millenium Bridge.
ritornare-a-londra-seconda-volta
cosa-vedere-londra


Westminster
Sempre a piedi abbiamo percorso lo storico Westminster Bridge e siamo arrivati al punto più iconico di tutta Londra: Westminster e il bellissimo Big Ben.
Questa zona in me suscita sempre grandi emozioni.
Abbiamo quindi deciso di andare a visitare un'altra istituzione a Londra, il St. James Park, il bellissimo parco di fronte a Buckingham Palace, sempre pieno di simpatici scoiattoli. Dopo una veloce occhiata al Palazzo Reale abbiamo percorso The Mall e siamo giunti a Trafalgar Square, uno dei crocevia più famosi a Londra.
Essendo ormai ora di pranzo ci siamo fermati a mangiare da Pret a Manger, una catena di cibo biologico molto presente nella capitale inglese che offre sia piatti freddi che caldi.
seconda-volta-londra


Le vie dello shopping: Leicester Sq, Regents Street e Harrods
Dopo pranzo abbiamo raggiunto Leicester Sq. per passare il pomeriggio a girovagare nelle zone dello shopping. Abbiamo fatto una tappa nel bellissimo M&M's World Store, avendo già visitato quelli di Las Vegas e New York, e avendo io lavorato per tanti anni per questa azienda non potevo proprio perdermerlo! Dopo aver fatto incetta di M&M's colorate ci siamo spostati verso Chinatown e abbiamo raggiunto Piccadilly Circus per poi risalire lungo Regent street per una sessione di shopping!
In questa zona è imperdibile la zona di Carnaby Street, con i suoi negozi alternativi e i vari locali che si affacciano sulla strada. Se siete stanchi e volete condedervi una pausa la Kingly Court fa sicuramente per voi. Una corte interna piena di localini dove poter mangiare o bere.
Tornando sulla via principale dello shopping ci siamo fermati in un'altra istituzione a Londra: Hamley's, il negozio di giocattoli per eccellenza, dove in realtà si torna tutti un po' bambini.
Ed infine il pomeriggio dedicato alle vie dello shopping non poteva che terminare con Harrods, uno dei grandi magazzini di lusso più famosi al mondo.

ritornare-a-londra
londra-seconda-volta
weekend-londra-seconda-volta


Covent Garden
Per cena abbiamo deciso di dirigerci nella zona di Covent Garden, perfetta per passare una serata British style.
Qui, da appassionati di viaggi quali siamo, non potevamo perderci una vera e propria chicca: la libreria di viaggio Stanfords, quasi un tempio per gli amanti dei viaggi!
Siccome volevamo mangiare in un vero e proprio pub inglese abbiamo scelto Ponan & Judy, proprio a Covent Garden. Luci soffuse, musica, ottimi piatti inglesi e tanta tanta birra!
cosa-vedere-londra-seconda-volta


Secondo giorno


Per il nostro secondo giorno nella capitale inglese abbiamo ideato un itinerario dedicato alle zone meno istituzionali di Londra e siccome era Domenica abbiamo deciso di fare incetta di mercatini.
Portobello Market
Abbiamo iniziato il nostro giro dei mercati da Nottinghill, che per me rimane una delle zone più affascinanti di Londra. Portobello Road è una via piena di negozietti caratteristici, non le solite catene globali che hanno un po' appiattito tutte le grandi vie dello shopping nel mondo, dove poter comprare vestiti vintage, artigiato e tanto altro.
Alla Domenica la zona si anima con il suo famoso mercato, percorretela tutta fino ad arrivare alla zona dedicata allo street food.
Per una pausa rigenerante ci siamo fermati da Hummingbird Bakery, una vera istituzione se siete alla ricerca di una coccola golosa a base di cupcake, qui ce n'è davvero per tutti i gusti!
tornare-a-londra
cosa-fare-londra
ritornare-a-londra


Camden Town
Dopo il mercatino di Portobello non poteva mancare quello di Camden. Qui la zona è davvero super turistica e ovunque si respira una finta aria freak. Abbiamo visitato i vari mercati che compongono il Camden Market, dove si trova un po' di tutto. Per pranzo ci siamo fermati nella zona dedicata allo street food, che propone piatti che arrivano da tutto il mondo, assolutamente da non perdere se siete amanti come noi dello street food!
cosa-fare-londra


Covent Garden
Ed infine per concludere il nostro viaggio a Londra abbiamo deciso di ritornare a Covent Garden per vederlo di giorno (alla sera infatti i negozi sono tutti chiusi), qui si trovano artisti da strada, bancarelle e negozi alla moda.


Alcuni consigli finali:
  • La rete dei trasporti pubblici a Londra è davvero molto efficiente e vi porta ovunque. Consiglio quindi di acquistare la carta Oyster che risulta essere il modo più conveniente per viaggiare sui mezzi pubblici londinesi. Noi l'abbiamo acquistata direttamente in metropolitana il primo giorno.
  • Se come noi raggiungerete Londra con un volo low cost valutate bene l'aereoporto. Noi eravamo sempre atterrati a Heathrow o Stansted che sono collegati con Londra città. Questa volta l'unico volo a buon prezzo era su Luton. Questo aereoporto è parecchio lontano dal centro città e dovrete prendere un treno per arrivare a St.Pancreas/King's Cross. Valutate bene i tempi di percorrenza.
  • Se siete alla ricerca di un hotel carino, caratteristico e a buon prezzo (cosa abbastanza difficile a Londra) vi posso consigliare dove siamo stati noi: Star Hotel. Non si trova in una zona super centrale ma ha una fermata della metropolitana comoda proprio sulla Piccadilly Line (fermata Hammersmith).


2 settimane a zonzo tra Florida e Bahamas: itinerario di viaggio

itinerario florida e bahamas
Questo viaggio è nato un po' per caso, volevo tornare negli Stati Uniti, paese che ho sempre amato molto, ma siccome le ferie le avevo in Agosto dovevo assolutamente trovare un posto di mare (in estate per me il mare è imprescindibile!). E così perchè non andare a fare un bel on the road in Florida?! L'estensione mare alle Bahamas è poi venuta facilmente.
Ma partiamo dalla stagione, Agosto non è il mese migliore per visitare la zona tropicale, ma se riuscite ad andarci nella prima quindicina il tempo dovrebbe essere ancora clemente e gli uragani lontani. A noi è andata molto bene, tempo splendido ma tanta umidità (tanto ci siamo abituati andando spesso in Asia in estate).

2 settimane in Thailandia: info utili e consigli

itinerario thailandia

La Thailandia è stato il primo paese del Sud-Est Asiatico che ho visitato. Inutile dire che è stato amore a prima vista, e da allora sono tornata in Asia tante altre volte.
La Thailandia è a mio avviso il paese perfetto con il quale iniziare a scoprire questa parte del mondo: è una meta turistica e questo vi permetterà di organizzare il viaggio molto facilmente; è ben collegata sia con l'Italia che internamente; è variegata, qui potete trovare grandi metropoli (Bangkok), mare e spiagge da cartolina e tanta natura (al Nord) e soprattutto il costo della vita in loco è per noi Europei economico.
Il tempo minimo che consiglio di dedicare a questo viaggio sono almeno 2 settimane, con questi giorni potrete seguire un'itinerario simile al nostro che vi porterà a scoprire la capitale asiatica per eccellenza, Bangkok, il Nord della Thailandia con la cittadina di Chiang Mai e vi potrete rilassare al mare su qualche isola.


Weekend lungo a Copenhagen - info e consigli utili

canale nyhavn copenhagen

Durante l'anno mi piace spezzare la monotonia dei mesi che mi separano dalle ferie con dei weekend lunghi in Italia o in Europa e Copenhagen si è rivelata una scelta azzeccata.
Complice un volo trovato su EasyJet ad un prezzo competitivo e il fatto che non eravamo mai stati in una capitale nordica e il gioco è fatto!
La capitale danese infatti si presta benissimo se si hanno pochi giorni per visitarla: è relativamente piccola, la si può girare quasi tutta a piedi ed è ben collegata con l'aeroporto.
Noi abbiamo scelto un weekend di metà Novembre, consapevoli che avremmo sicuramente trovato freddo a Copenhagen, ma anche questo fa parte del fascino del Nord, no? A dire il vero poi non abbiamo nemmeno trovato così freddo ed il meteo è stato clemente regalandoci giornate quasi sempre senza pioggia.
Nei tre giorni passati a Copenhagen siamo riusciti a vedere tutte le attrazioni principali della città e a goderci delle calde pause nei tanti localini della città. A metà Novembre poi la capitale danese è già immersa in una romanticissima atmosfera natalizia.

Ma veniamo al nostro itinerario di viaggio.

GIORNO 1
Siamo arrivati a Copenhagen di Sabato mattina presto, dall'aeroporto siamo andati in centro città comodamente con la metropolitana.
Il primo giorno lo abbiamo dedicato alla scoperta a piedi di Copenhagen. La prima tappa imperdibile è il canale di Nyhavn, dove abbiamo scattato decine di foto alle caratteristiche casette colorate. Questa immagine di Copenhagen è seconda solo alla famosa Sirenetta.
Da qui a piedi ci siamo spostati verso Amelienborg Plads, dove risiede la regina, per poi proseguire con una visita alla Marmorkirchen (la chiesa di Marmo) fino ad arrivare al Kastellet.
Amalienborg Copenhagen

Kastellet Copenhagen

mulino a vento
Nonostante un vento gelido ci siamo fatti coraggio e siamo andati in riva al mare dove è possibile ammirare la super fotografata Sirenetta!
Dopo una pausa pranzo ristoratrice abbiamo continuato la scoperta di Copenhagen tornando in centro e percorrendo in lungo e in largo lo Stroget - la famosa via dello shopping.
Alla sera siamo andati a visitare il Parco Tivoli, completamente addobbato a festa per Natale. Il parco è molto affascinante con tutte le lucine natalizie. A Copenhagen la magia del Natale la si respira in ogni angolo.

GIORNO 2
Il secondo giorno abbiamo continuato la scoperta di Copenhagen visitando un altro simbolo danese: la fabbrica della Carlsberg.
Raggiungiamo il quartiere Valby con l'autobus 1A che ferma a pochi metri dal nostro hotel.
La Carlsberg si trova decentrata rispetto al centro di Copenhagen, e mano a mano che ci si avvicina i locali trendy e particolari del centro, lasciano il posto a costruzioni tipiche di un quartiere operaio.
La visita alla fabbrica è davvero interessante, con due birre incluse nel costo del biglietto!
Dopo la visita alla fabbrica decidiamo di visitare un'altro posto unico a Copenhagen: Christiania, il quartiere freak per eccellenza. Si tratta di una comunità fondata nel 1971, ad un primo impatto ci si sente un po' straniti, ma poi dopo poco ci si abitua.

GIORNO 3
L'ultima mattina l'abbiamo dedicata alla visita della Copenhagen più istituzionale, il quartiere di Slotholmen - sede del Parlamento danese e  della Biblioteca.

Nel pomeriggio siamo andati a visitare uno dei parchi cittadini - Kogenshave - per poi salire sulla RunderTur, la torre rotonda dalla quale si può ammirare Copenhagen dall'alto.

Abbiamo infine passeggiano per l'affascinante quartiere latino, pieno di negozietti e caffè.

TRASPORTI
Se alloggiate in centro tanti posti sono raggiungibili a piedi, ma se come noi volete andare a vedere quartieri come Christiania o Valby, il mio consiglio è di acquistare il City pass di 72 h (costo 200 DK) che vi permetterà di andare e tornare anche dall'aeroporto.
Se sarete in città in una stagione non troppo fredda, anche il servizio di bikesharing presente a Copenhagen può essere sicuramente un'opzione.

HOTEL
Copenhagen, si sa, è costosa. Noi abbiamo faticato parecchio per trovare un hotel centrale a cifre ragionevoli. Alla fine abbiamo optato per il Wake up Copenhagen che si trova in posizione centrale. Ha delle camere molto piccole ma pulite e con tutti i comfort che servono. Abbiamo pagato 2 notti 175€ senza colazione.

MANGIARE
In città ci sono tantissimi localini, tutti molto caratteristici. La cucina è tipicamente danese, quindi deve piacere..
Mi sento di consigliarvi questi indirizzi:

  • Taste: per un pranzo o un caffè. A pranzo troverete panini, zuppe, insalate e tantissima varietà di dolci!
  • Morgenstedet: ristorante vegetariano all'interno di Christiania per un'esperienza molto hippie! Cibo semplice ma gustoso, cucinato con gli ingredienti dell'orto dietro al ristorante.
  • Cape Horn: tipico ristorante che si affaccia sul Canale Nihavn, turistico ma delizioso.
  • Told & Snaps: se volete assaggiare i tipici piatti danesi come lo smorebrod e le frikadeller, questo è il posto giusto a detta dei locals. Si trova proprio a fianco del canale Nihavn e in settimana a pranzo si riempie di lavoratori in pausa, conviene quindi prenotare.


Ulteriori suggerimenti li potete trovare qui:
10 cose da fare a Copenhagen

3 settimane in Malesia


Recentemente ho ricevuto molte richieste su come organizzare un viaggio fai da te in Malesia e così eccomi con un post pratico utile a chi vuole pianificare un viaggio in terra malese.

Periodo: Agosto 2013

Spesa a persona: 2.250€ (incluso proprio tutto)

Itinerario:


  • Arrivo a Kuala Lumpur nel primo pomeriggio
  • Escursione di una giornata a Melaka
  • Kuala Lumpur
  • Partenza da Kuala Lumpur per Kuching
  • Kuching: visita Bako Park
  • Kuching: escursione al Semenggoh Wildlife Center e villaggio Iban. Rientro in serata a Kuala Lumpur
  • Volo da Kuala Lumpur a Kota Bharu e trasferimento alle isole Perhentian
  • 8 giorni di relax alle Perhentian
  • Rientro a Kuala Lumpur
  • Kuala Lumpur e in tarda serata partenza per Abu Dhabi
  • Stop over di 2 notti ad Abu Dhabi e rientro in Italia


Tour California e parchi dell'Ovest


Uno dei viaggi a me più cari rimane quello fatto in California e nei parchi dell'Ovest. L'occasione era una di quelle uniche nella vita: il mio viaggio di nozze. E' stato un viaggio di tanti giorni, un mese per la precisione, che ci ha portato a visitare oltre alla California e i parchi anche un'isola caraibica, Turks & Caicos, e la bellissima New York.

Ma in questo post mi voglio concentrare sulla prima parte del viaggio fatta on the road tra scenari spettacolari del West, parchi e grandi città, cercando di darvi il maggior numero di informazioni utili per poter organizzare un viaggio simile.


Itinerario Singapore e Bali: info utili e consigli




Questo post vuole essere un aiuto per tutti coloro che stanno organizzando un viaggio tra Singapore e Bali. Io ogni volta che devo organizzare un viaggio passo ore a leggermi blog, diari viaggio e forum per cercare di trovare tutte le informazioni pratiche che mi servono, quindi mi sembrava giusto ricambiare il favore!
 
Periodo del viaggio

Il viaggio è stato fatto ad Agosto che corrisponde alla stagione secca, quindi la migliore per visitare la zona ed è durato 3 settimane.

Assicurazione sanitaria
Nei viaggi fuori dall'Europa avere un'assicurazione sanitaria è d'obbligo, e il consiglio è di stipularla con Heymondo per non avere pensieri sia da un punto di vista sanitario che di bagaglio.
L'assicurazione garantisce un'assistenza H24 con prezzi davvero competitivi. Per esempio per tre settimane tra Singapore e Bali, l'assicurazione premium (che è la più completa tra tutte) viene 93€, mentre il pacchetto base solo 52€. Se vuoi risparmiare ulteriormente e avere un 10% di sconto sul prezzo finale come lettore di Appunti in Valigia ti basterà acquistarla tramite questo link.


 Itinerario completo

- Due notti a Singapore (città di arrivo del volo intercontinentale)
- Tre notti a Seminyak (Bali)
- Quattro notti ad Ubud (Bali)
- Otto notti a Gili Trawangan (Lombok)
- Una notte a Kuta (Bali)
- Una notte a Singapore (città di partenza del volo intercontinentale)
Mappe da lonelyplanet.com