Visualizzazione post con etichetta #milanofuoriporta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #milanofuoriporta. Mostra tutti i post

Lago di Endine: cosa vedere su questo lago lombardo meno conosciuto

La vista sul lago di Endine

Il Lago di Endine si trova in Lombardia in provincia di Bergamo, a soli 30 chilometri dal capoluogo di provincia, nella Val Cavallina, è tra tutti i laghi lombardi sicuramente uno dei meno famosi per chi non abita in zona. Per noi è stata una bellissima scoperta non lontana da casa. Il lago di Endine riesce infatti ad incantare per la sua bellezza a misura d'uomo, ha un perimetro limitato di circa 15 chilometri che si può percorrere in una giornata a piedi oppure in bicicletta. Le sue acque sono sempre molto tranquille perché sul lago non possono andare imbarcazioni a motore e nelle sue verdi acque si specchiano le montagne circostanti. Infine il lago è balneabile e diventa quindi una meta perfetta durante la stagione estiva per vivere qualche ora nella natura e sfuggire alla calura delle grandi città.
Anche in inverno però il Lago di Endine regala molte emozioni, soprattutto quando ghiaccia, cosa non certo rara da queste parti. Gli abitanti della zona e non vengono in inverno sul lago per pattinare, anche se ovviamente rimane un'attività pericolosa perché per i Comuni è difficile riuscire a monitorare lo stato delle lastre di ghiaccio. 

Escursione in Valseriana: laghetto di Valcanale e trekking facile all'Alpe Corte

Il laghetto di Valcanale

Immaginate un laghetto verde smeraldo dove si specchiano le cime delle montagne, un bel prato, una cascata e un piccolo chioschetto che serve da mangiare e da bere, il tutto facilmente raggiungibile in auto con un comodo parcheggio limitrofo: tutto questo è Valcanale. Siamo nelle Orobie bergamasche e più precisamente nel comune di Ardesio, qui si trova la località Valcanale con il suo bellissimo laghetto. L'escursione di cui vi parlo oggi è davvero alla portata di tutti e offre anche numerose varianti in base al vostro livello di allenamento e alla voglia di camminare.

Visitare un labirinto di girasoli in Brianza: info pratiche

Il labirinto di Girasoli ad Ornago in Brianza

Ami anche tu i campi di girasoli? Sai che in Brianza ha da poco aperto un labirinto all'interno di un campo di girasoli dove poter vivere una bellissima esperienza tra questi fiori gialli. In questo articolo ti spiego tutto nel dettaglio.
Dal 2 Luglio 2021 ha aperto un labirinto di girasoli in Brianza, a Ornago, presso il Shirin Tulipani (lo stesso campo che in primavera aveva aperto come you-pick garden di tulipani).

Agriturismo La Costa: vivere esperienze slow a Montevecchia in Brianza

Agriturismo La Costa in Brianza

La Brianza che non ti aspetti è fatta di un parco regionale ricco di sentieri, colline con vigneti a perdita d'occhio, una cantina che produce vini locali, una vecchia cascina ristrutturata immersa nella natura e affacciata sulle vigne dove poter passare ore rilassanti e un ristorante gourmet con una vista eccezionale. Tutto questo lo puoi trovare all'Agriturismo La Costa, un agriturismo in Brianza a meno di un'ora da Milano dove poter vivere esperienze slow a contatto con la natura e con il territorio.

Gita in montagna in Lombardia: Val Biandino

Trekking in Val Biandino

Ho imparato a scoprire che le montagne lecchesi riservano sempre grandi sorprese per bellezza di panorami ed itinerari particolari che si possono trovare. La Val Biandino è stata la mia ultima scoperta, una valle laterale alla Valsassina, ideale per un'escursione fuori porta da Milano, siamo infatti a circa un'ora di auto dalla metropoli lombarda. Quello che caratterizza questa valle sono gli ampi panorami, i prati verdi a perdita d'occhio, i pascoli,  il fiume Troggia che taglia in due la valle, e la vista sulle cime in alta quota. Inutile dire che la Val Biandino offre tanti sentieri da poter percorrere adatti a tutti i livelli di preparazioni, sia per adulti che per gite con i bambini.

Gite in Lombardia: il sentiero dello Spirito del Bosco tra gnomi e folletti di legno

Sentiero dello Spirito del bosco a Canzo

Immaginate un bosco fatato dove andare alla ricerca di bellissime sculture intagliate nel legno: folletti, gnomi, capanne, animaletti strani. Tutto questo lo potete trovare con una bella gita fuori porta in Lombardia, e più precisamente a Canzo in provincia di Como, dove si trova il Sentiero dello Spirito del Bosco.
Si tratta di una passeggiata adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, se i bimbi sono particolarmente piccoli è necessario lo zaino porta-bimbo perché il percorso non è fattibile con il passeggino. 
Il sentiero è affascinante per grandi e piccini, e anzi i bambini cammineranno come non mai alla ricerca della prossima scultura nascosta tra un albero e l'altro.

FiorirAnno: il campo di raccolta di tulipani vicino a Milano in Brianza

Campo di raccolta tulipani Fioriranno

Come sentirsi in Olanda in Brianza? Con il campo di raccolta di tulipani di FioriAnno, a meno di 30 minuti da Milano. In Olanda i campi di tulipani sono molto diffusi e da qualche anno a questa parte la tradizione dei campi you-pick è arrivata anche in Italia. In Lombardia e in tante altre regioni sono nati questi campi di raccolta di fiori aperti al pubblico durante la primavera, un modo ideale per vivere un po' di atmosfera olandese in Italia, e passare qualche ora piacevole all'aria aperta e nella natura. In questi campi è possibile godere della bellezza della fioritura dei tulipani senza bisogno di prendere un aereo per andare in Olanda.

Cascine in Lombardia con animali dove portare i bambini: Cascina Salazzara

Cascina con animali in Lombardia

Quando si hanno dei bambini si è sempre alla ricerca di attività da poter fare nel weekend che possano piacere a tutta la famiglia, e si sa quanto i bambini amino gli animali, va quindi da sè che portandoli in una cascina con animali non si sbaglia mai. Il divertimento per tutta la famiglia è assicurato. In Lombardia e intorno a Milano ci sono davvero tante cascine con animali tra cui scegliere e in questo articolo vi voglio raccontare la nostra bella esperienza presso la Cascina Salazzara, davvero una piacevole scoperta fatta qualche weekend fa.

Ciaspolare in Alta Valsassina all'Alpe Giumello

La Chiesetta dell'Alpe Giumello

Dopo la bellissima ciaspolata ai Piani di Artavaggio abbiamo deciso di replicare l'esperienza esplorando un'altra montagna sopra il lago di Lecco. Sto parlando dell'Alpe Giumello in Alta Valsassina. Anche questa meta è facilmente raggiungibile da Milano e Monza in circa un'ora e mezza e con le grandi nevicate che ha fatto questo inverno la neve proprio non manca.
A differenza dei Piani di Artavaggio dove lo sguardo si perde tra le montagne, all'Alpe Giumello la vista particolare è data dalle splendite vedute sul lago di Lecco. 
L'Alpe Giumello è dominata dalla croce del Monte Muggio (1.800 mt), meta di tante escursioni sia in estate che in inverno.

Dove andare sulla neve vicino a Milano: 5 proposte per tutti i gusti

Sulla neve ai Piani di Artavaggio

Se abitate a Milano o in generale in Lombardia avete la fortuna di poter raggiungere facilmente tante località montane in giornata dove sciare o semplicemente godersi qualche ora sulla neve. Noi non siamo esperti sciatori, quindi in questo articolo vi voglio parlare di 5 località ideali per andare con la famiglia o  con gli amici a giocare con la neve e fare qualche scivolata con bob e slittino.
Tutte e cinque le località si trovano a massimo 1 ora e mezza di auto da Milano e quindi permettono di effettuare queste gite in giornata. E dato che in questa stagione è caduta davvero tanta neve perchè non continuare a godersi le montagne e i prati innevati?

Escursione in Valsassina: trekking ai Piani di Bobbio

Trekking ai Piani di Bobbio

Una meta ideale per passare una giornata in montagna per chi abita a Milano e zone limitrofe è la Valsassina, una valle lombarda in provincia di Lecco. La zona offre numerose passeggiate in quota come quella di cui vi parlo in questo articolo: i Piani di Bobbio.
Siamo soliti frequentare i Piani di Bobbio in inverno per portare i bambini sulla neve dato che a quota 1.662 m s.l.m la si trova sempre facilmente durante la stagione invernale e distano circa un'oretta da casa nostra. Ma i Piani di Bobbio sono ideali anche per fare trekking in estate. Dall'arrivo della funivia partono infatti tanti percorsi di diverse lunghezze e difficoltà.

Escursione sul Lago Maggiore: Orrido di Sant’Anna

Orrido sant'anna
Complice un primo weekend fuoriporta al Lago Maggiore dopo il lockdown, decidiamo di andare a visitare l’Orrido di Sant’Anna a Cannobio, sulla sponda piemontese del lago.
La nostra base è Maccagno, un paesino proprio di fronte a Cannobio ma sulla sponda opposta del lago.
Prendiamo quindi il battello da Luino, l’orario estivo non è ancora in vigore e i battelli sono pochi, e in circa 15 minuti raggiungiamo Cannobio. È domenica e c’è il famoso mercato che ogni settimana richiama tanti turisti da tutto il Lago Maggiore, ma questa volta è tutto molto sottotono.

Come arrivare all'Orrido di Sant'Anna

Percorriamo tutto il lungolago fino al lido e da qui imbocchiamo la strada ciclopedonale che costeggia il fiume Cannobino e che con una camminata di circa 3 chilometri porta all’Orrido di Sant’Anna. Dopo aver costeggiato il paese si attraversa il ponte ballerino, un ponte sospeso sul fiume, e si passa sulla riva opposta. Da qui si prosegue lungo la strada e si risale il fiume, in alcuni tratti molto calmo, in altri più impetuoso.
Ponte ballerino cannobio


Trekking in Lombardia con bambini: Pian delle Betulle

Da qualche tempo a questa parte abbiamo iniziato ad avvicinarci alla montagna e al trekking. Non siamo esperti camminatori e ci muoviamo con due bambini piccoli (quasi 4 anni e 1 anno) e così abbiamo deciso di iniziare andando a scoprire le montagne della Lombardia vicine a noi.
La prima meta scelta per una domenica all'aria aperta in montagna è stata Pian delle Betulle, una località della Valsassina a 1.500 metri di quota nel comune di Margno in provincia di Lecco.
Pian delle Betulle è una meta ideale se non siete esperti camminatori o se avete bambini piccoli, qui infatti ci sono sentieri per tutti i livelli.

Trekking in Lombardia: come raggiungere Pian delle Betulle


Ci sono due opzioni per raggiungere Pian delle Betulle arrivando in auto da Milano o Lecco:
  • a piedi: dopo aver raggiunto in auto il comune di Margno si prosegue per l'Alpe di Paglio. Qui si trova un grande parcheggio a pagamento (2€ tutto il giorno), un bar e un ristorante. Dopo aver lasciato l'auto si imbocca il sentiero che in circa 20 minuti vi porta all'alpeggio.
  • In alternativa potete optare per la funivia: la si prende dal paese di Margno, dove è possibile lasciare l'auto. Il costo della funivia è di 12€ a/r per gli adulti e 8€ per i bambini 4-12 anni, i bambini più piccoli non pagano. Sul sito del comprensorio dei Piani di Bobbio potete trovare gli orari della funivia in base alla stagione.
Noi abbiamo scelto di raggiungere Pian delle Betulle a piedi e posso confermare che è un sentiero fattibilissimo. Il sentiero è molto carino e attraversa un bosco e delle radure dove si possono avvistare gli animali al pascolo. Si passa anche a fianco di un parco avventura ed è presente anche una riserva di cervi.


Trekking in Lombardia: cosa fare a Pian delle Betulle

A Pian delle Betulle si trova una chiesetta degli alpini, l'arrivo della funivia, un piccolo bar/ristorante con vicino uno stagno pieno di girini e rane, un altro paio di ristoranti che offrono tipici piatti locali a prezzi contenuti, un albergo e dei giochi per bambini. Il tutto è immerso nel verde dei prati. La località d'inverno è anche una stazione sciistica.
Una volta raggiunto il pianoro le opzioni su come trascorrere la giornata sono tante:
  • pic nic nei prati: se volete rilassarvi sull'erba Pian delle Betulle offre la location ideale. Potete fare un pic nic e poi passare il pomeriggio a prendere il sole o far correre i bambini sui prati. Noi abbiamo mangiato al sacco proprio qui con alle nostre spalle tutte le mucche al pascolo che sono state un grande passatempo per i nostri bambini.


  • pranzo al ristorante: se non siete grandi camminatori o non avete voglia di fare un pic nic potete salire a Pian delle Betulle per godervi un buon pranzo montano in uno dei diversi ristoranti presenti.
  • trekking: da Pian delle Betulle partono diversi sentieri con differenti lunghezze e difficoltà. Noi avendo due bambini piccoli abbiamo optato per il sentiero dell'Alpe Ortighera che in circa 20 minuti porta al piccolo agglomerato di case dell'Alpe Ortighera. Da qui la vista sulla valle è magnifica. Inoltre è presente anche una malga dove è possibile vedere e farsi raccontare come viene prodotto il formaggio Casera, ed è inoltre possibile acquistarlo in loco. Noi abbiamo comprato una grossa fetta per pochi euro.




Per i bambini ci sono poi diverse attività molto divertenti da fare:
  • Il parco avventura Jungle Raider Park con 4 percorsi immersi nella natura adatto sia ad adulti che bambini.
  • Il bob run all'Alpe di Paglio. Appena dopo il parcheggio sul sentiero che porta a Pian delle Betulle si trova questa divertente monorotaia che sfreccia tra i boschi circostanti.
  • Saltare sui tappeti elastici: durante la stagione estiva a Pian delle Betulle sono presenti anche i tappeti elastici (si trovano proprio di fianco ad un ristorante). Oltre ai tappeti è presente anche un piccolo parchetto con alcuni giochi per i più piccoli.
A noi questa prima esperienza di trekking in montagna in Lombardia è piaciuta davvero tanto e Pian delle Betulle si è rivelata essere una meta ideale per famiglie con anche bambini piccoli. Sicuramente ci torneremo presto per scoprire altri sentieri.


Nota per chi ha bambini molto piccoli: i sentieri a Pian delle Betulle non sono adatti al passeggino, potete riuscire a fare il primo sentiero che dall' Alpe di Paglio porta al pianoro con passeggino da trekking, ma per gli altri sentieri il mio consiglio è di munirsi di marsupio o zaino.



2 escursioni da fare in Brianza: Il Sentiero dei Proverbi e Montevecchia


escursioni a montevecchia brianza


Siamo una famiglia che ama stare all'aria aperta ed è per questo che durante i weekend cerchiamo sempre nuovi posti da visitare e da scoprire. Ultimamente abbiamo iniziato ad esplorare una zona molto vicina a dove abitiamo, la Brianza, che ha davvero tanto da offrire da un punto di vista storico e naturalistico.
Le due escursioni in Brianza che vi propongo in questo post sono molto semplici ed adatte a tutti (anche ai bambini) e soprattutto possono essere fatte in abbinata nella stessa giornata, in quanto entrambe le località si trovano nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è un parco di oltre 2700 ettari che sorge in un territorio che tocca ben 11 comuni nella provincia di Lecco. Il parco offre dei paesaggi molto variegati che vanno da boschi, coltivazioni, allevamenti ed insediamenti urbani e produttivi.

5 escursioni da fare sul Lago Maggiore


cosa fare sul lago maggiore


Quando si pensa al Lago Maggiore una delle prime mete che vengono in mente sono le bellissime Isole Borromee. Ma il Lago Maggiore ha tanto altro da offrire ed in questo post vi voglio raccontare di cinque località del Verbano centrale e settentrionale ideali per un'escursione in giornata o una gita fuori porta.

Iniziamo dalla sponda piemontese che è caratterizzata da paesini molto sofisticati con tante belle ville antiche affacciate sul lago.

Un pomeriggio a Bergamo Alta: cosa vedere

cosa-vedere-bergamo-alta


Bergamo ed in particolar modo la Città Alta è un vero gioiello nascosto in uno scrigno. Bergamo non è sicuramente una delle prime città che vengono in mente quando si parla delle bellezze della nostra Italia, eppure questa località lombarda a meno di un'ora da Milano ha davvero tanto da offrire al visitatore e le attrazioni da vedere sono innumerevoli.
Ne ho avuto la riprova qualche giorno fa quando ho partecipato ad un bel walking tour per le vie della Città Alta insieme alle Guide Turistiche Città di Bergamo.
In questo articolo vi voglio riproporre l'itinerario per Bergamo Alta che abbiamo fatto noi e che vi permetterà di scoprire il lato storico della città in circa 3 ore di camminata.

Consonno: il paese fantasma

Halloween è da poco passato ma se avete ancora voglia di visitare un paese fantasma leggete questo post dove vi racconto di un luogo davvero particolare che ho visitato qualche weekend fa. Questa volta non sono andata molto lontano, precisamente in provincia di Lecco, in un paese chiamato Consonno. 


Recentemente Consonno è balzato agli onori della cronaca in quanto il paese è stato messo in vendita per 12 milioni di euro e un personaggio famoso, Francesco Facchinetti, si è mobilitato per acquistare il paese e trasformarlo in una città dei giovani (una sorta di Silicon Valley lombarda) dove potersi confrontare, realizzare progetti e dare sfogo alla propria creatività.